Il Festival

Il Festival Letterario Internazionale della Letteratura Autobiografica Stràngius, organizzato dal Comune di Serramanna, in collaborazione con lAssociazione Città della Terra Cruda” e patrocinato dalla Regione Sardegna, giunto alla sua VII edizione, si terrà a Serramanna (SU) per sei giorni, da martedì 10 settembre alla domenica 15 settembre 2024 e sarà ospitato nei bixinaus antigusu (antichi rioni) del paese, allinterno dei cortili delle antiche case campidanesi in terra cruda e vedrà susseguirsi presentazioni, reading letterari, tavole rotonde, mostre e estemporanee d’arte. Gli incontri con le scuole, Stràngius a Scuola, si terranno dall’ 11 al 15 e dal 18 al 20 Novembre 2024.

Durante l’incontro, trasmesso anche in diretta streaming nei canali ufficiali dellevento, sarà presentato il programma di questa edizione e saranno presenti i rappresentanti dellAssociazione Città della Terra Cruda”, il sindaco Gabriele Littera e lassessore alla Cultura del Comune di Serramanna Giovanni Maccioni, il direttore artistico Giuseppe Manias, alcuni degli autori e artisti previsti in programma.

Il tema di questa edizione è Bradipi. Elogio della Lentezza e del Silenzio. ”La parola 𝐁𝐫𝐚𝐝𝐢𝐩𝐨 deriva dal greco antico e significa piede lento. In una società che va sempre più veloce e diventa in ogni sua espressione sempre più rumorosa c’è posto per il Silenzio e la Lentezza? 

Gli ospiti del festival condivideranno con noi le loro personali esperienze di “silenzio e di lentezza” in tanti campi: dal viaggio all’editoria, dalla meditazione alla ricerca del proprio io”. (Giuseppe Manias, direttore artistico Stràngius).

Il Festival sarà articolato in sei giornate, ciascuna delle quali caratterizzata da un tema specifico: Ricerca nella solitudine (martedì 10 settembre), A pagu a pagu (mercoledì 11 settembre), Creare capolavori tra libri e popoli nascosti e lontani (giovedì 12 settembre),  Pause, silenzi e lentezza in poesia (venerdì 13 settembre), Custodi del silenzio e della lentezza (sabato 14 settembre), Cercare il silenzio e romperlo (domenica 15 settembre).

Gli ospiti del festival condivideranno con noi le loro personali esperienze di “silenzio e di lentezza” in tanti campi: dal viaggio all’editoria, dalla meditazione alla ricerca del proprio io, attraverso una narrazione autobiografica, il fil rouge che caratterizza questo festival fin dai primi appuntamenti. Tra gli ospiti di questa edizione: Franco Michieli, Salvatore Tola, Valentina Tamborra, Barbara Korun, Alessandro Dehò, Ibrahima Lo e Alessandro Metz.

 

****

Edizioni passate. Numerosi e di rilievo gli ospiti nazionali e internazionali presenti nelle scorse edizioni.

 

2018. Tema: Incontro e confronto tra culture. Gli ospiti della prima edizione (2018): la giornalista e scrittrice Argia GraniniGiovanni Impastato scrittore e fratello minore di Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978, Caterina Chinnici magistrato e figlia del giudice Rocco Chinnici ucciso dalla mafia nel 1983, Ivan Carozzi giornalista e scrittore e Hernanda Calvo Ospina giornalista e scrittore colombiano.

2019. Tema: Il coraggio di essere umani. Gli ospiti della seconda edizione (2019): lex bandito Annino Mele e il giornalista e scrittore Anthony Muroni, lo scrittore operaio Angelo CartaGianni Andrea Deligia, il sacerdote attivista Pierluigi Di Piazza, il giornalista antimafia Elia MinariEgidia Beretta madre di Vittorio Arrigoni, attivista assassinato a Gaza, Eric Gobetti storico e giornalista e Jovan Divjak, ex generale bosniaco.

2020. Tema: La cura. Gli ospiti della terza edizione (2020): Daniele Mocci sceneggiatore di fumetti, scrittore e copywriter, Marco Frattini runner e scrittore, Luca Telese giornalista e scrittore, Fraser Lauchlan scrittore, Angelica Grivel Serra fotomodella e scrittrice, Francesco Abate giornalista e scrittore, Beppino Englaro padre di Eluana Englaro, Pietro Bartolo medico di Lampedusa e eurodeputato, Giovanni Angiolini medico specializzato in ortopedia e traumatologia, Giorgia Benusiglio educatrice e scrittrice, Luigina Mortari, Professore ordinario di Epistemologia della ricerca allUniversità di Padova e scrittrice, Shaun Bythell libraio e scrittore.

2021. Tema: Cibo per il corpo, cibo per lanima. Gli ospiti della quarta edizione (2021): Michele Atzori (Dr Drer) musicista e scrittore, Onofrio Graviano ricercatore di Agris Sardegna, Gerardo Pirasscrittore e appassionato di tradizioni sarde, Fabio Parascandolo ricercatore di Geografia e docente di Geografia del paesaggio e dellambiente allUniversità degli studi di Cagliari, Maurizio Fadda ricercatore e agronomo, Johnny Dotti pedagogista, formatore e docente universitario, Ibrahima Lo, dal Senegal allItalia passando per la Libia, da naufrago a soccorritore, Paola Iaccarino Idelson,biologa e antropologa della nutrizione, autrice di numerosi pubblicazioni scientifiche internazionali e docente universitaria, Franciscu Sedda professore associato di Semiotica generale presso lUniversità degli Studi di Cagliari, Gianni Moriani scrittore, storico della cucina e del paesaggio agrario italiani, Andrea Berton docente di materie storico-giuridiche e collaboratore giornalistico di Qdpnews.it, studia da diversi anni le culture orientali, Cinzia Scaffidi giornalista e consulente su temi legati a sostenibilità e alimentazione, Laura Bianchi giornalista di moda per D di Repubblica e scrittrice.

2022 Tema RIFIUTI. Nella V edizione (2022) il tema è stato trattato sotto diversi aspetti: sociali, economici, culturali, religiosi e tradizionali attraverso una narrazione che parte dal vissuto personale. Gli ospiti: Vania Erby laureata in ingegneria si occupa di politiche ambientali, Pap Khouma, scrittore e giornalista senegalese naturalizzato italiano, Esperance Hakuzwimana ”attivista culturale” e scrittrice, Fabio Coronas illustratore, Cristian Sanna e Valentina Spiga scrittori, Dino Garau figlio di Nino Garau partigiano e testimone e Walter Falgio giornalista , Claudia Pinelli figlia di Giuseppe Pinelli, Vincenza Lorusso infettivologa, Chiara Meloni e Mara Mibelli autrici, e attiviste femministe e body positive, Padre Salvatore Morittu sacerdote francescano dellOrdine dei Frati Minori, ha al suo attivo numerosi progetti di prevenzione e ricerche sulle dipendenze e lo scrittore Giampaolo Cassitta, Rita Atzeri attrice e autrice e Eva Rasano illustratrice, Valentina Perniciaro autrice e blogger legata al mondo dell’attivismo, la reporter Stéphanie Lebrun, Antonio Canu esperto in gestione di aree protette, giornalista e scrittore, Francesco Sottile insegna Coltivazioni arboree e Arboricoltura speciale all’Università di Palermo, lo scrittore ed ecologista Giannozzo Pucci.

2023 Tema BANDITI. Il tema è stato trattato dal punto di vista sociale, economico, culturale, etico, politico e religioso e attraverso una narrazione che parte dagli scritti sul vissuto personale. Tra gli ospiti di questa edizione: Alfredo Sprovieri, giornalista d’inchiesta e di reportage, Federico Bonadonna, giornalista, scrittore insegna Antropologia culturale presso l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, Ibrahim Galdima, camerunese, scrittore e operatore, Anna Maria Gehnyei, scrittrice, cantante ( Karima 2G), danzatrice, e producer italiana di origine liberiana, Alessandra Cenni, saggista, docente di Letteratura italiana, svolge attività di ricerca presso le Università di Roma e Atene, Carmen Yáñez, poetessa cilena, Giovanni Farina, poeta/scrittore ed ex detenuto, Mario Guerrini, giornalista radio e telecronista, Mauro Morandi “il guardiano di Budelli” docente in pensione e Antonio Rinaldis docente di Filosofia e ricercatore, Nicoletta Dosio, ex docente, scrittrice e attivista No Tav, Davide Steccanella, scrittore e avvocato “degli indifendibili”, Paolo Persichetti, scrittore ed ex brigatista, Alberto Marquardt, argentino, militante, scrittore e direttore della fotografia, Luigi De Magistris, politico, ex magistrato ed ex sindaco di Napoli.

 

Per maggiori informazioni e contatti.

 

www.strangiusfestival.it

strangiusfestiva@gmail.com
Facebook: strangiusfestival  Instagram: strangiusfestival YouTube: strangiusfestival

Hashtag ufficiale: #strangiusfestival

****

TerrAccogliente è un progetto dell’Associazione internazionale Città della terra cruda che si sviluppa presso le case di terra che in occasioni di eventi ospitano laboratori per conoscere il materiale terra cruda, azioni volte a divulgare l’uso di materiali naturali in edilizia, percorsi sensoriali per migliorare il comfort abitativo, laboratori legati agli antichi mestieri, laboratori del gusto, esposizioni etnografiche, mostre fotografiche, arte e architettura e cultura dell’ospitalità.