Festival Letterario Internazionale della Letteratura Autobiografica

Sabato 17 settembre 2022 – ore 10,30

CAGLIARI – Sala XL COMUNICAZIONE, Piazza Marghinotti 1 – Palazzo Valdes – Diretta streaming

La conferenza stampa di presentazione della V edizione del Festival Stràngius. Testimoni del nostro tempo, che si terrà sabato 17 settembre, alle ore 10,30, a Cagliari presso la Sala riunioni XL Comunicazione, Piazza Marghinotti 1 (Palazzo Valdes).

Il Festival Letterario Internazionale della Letteratura Autobiografica che si terrà a Serramanna (SU) per cinque giorni, da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre 2022 vedrà susseguirsi presentazioni, reading letterari, mostre, incontri con le scuole e premiazioni.

Nell’incontro, trasmesso anche in diretta streaming nei canali ufficiali dell’evento, sarà presentato il ricco programma di questa edizione e saranno presenti i rappresentanti dell’Associazione “Città della Terra Cruda”, l’assessore alla Cultura del Comune di Serramanna Giovanni Maccioni, i curatori Giuseppe Manias, alcuni degli autori e artisti previsti in programma. 

Il Festival è organizzato dall’”Associazione “Città della Terra Cruda” e patrocinato dall’amministrazione comunale di Serramanna, realizzato in collaborazione con la Biblioteca Gramsciana Onlus che, sulle orme dell’illustre serramannese Vico Mossa, autore del romanzo autobiografico “I cabilli”, e in collaborazione con numerose realtà associative locali si propone di offrire preziose e proficue occasioni di incontro e confronto tra mondi e culture diversi. Il Festival è inserito all’interno del progetto “TerrAccogliente 2022”.

Il tema di questa edizione. Rifiuti. Ricchezza o danno? Il tema della V edizione del Festival  viene sintetizzato da una frase di Pier Paolo Pasolini, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita, tratto da La religione del mio tempo (Milano, Garzanti 1961). ove scrive:

Nei rifiuti del mondo, nasce
un nuovo mondo: nascono leggi nuove
dove non c’è più legge; nasce un nuovo
onore dove onore è il disonore…
Nascono potenze e nobiltà,
feroci, nei mucchi di tuguri,
nei luoghi sconfinati dove credi
che la città finisca, e dove invece
ricomincia, nemica, ricomincia
per migliaia di volte, con ponti
e labirinti, cantieri e sterri,
dietro mareggiate di grattacieli,
che coprono interi orizzonti.

Il Festival sarà articolato in cinque giornate, ciascuna delle quali caratterizzata da un tema specifico: I colori del rifiuto (mercoledì 28), Rifiuti perché ribelli (giovedì 29 settembre), Rifiuti nel Pianeta Sardegna (venerdì 30 settembre), Rifiuti perché diversi (sabato 1 ottobre), Rifiuti nella nostra terra (domenica 2 ottobre).

I “testimoni” di questa edizione affronteranno il tema “RIFIUTI” sotto diversi aspetti: sociali, economici, culturali, religiosi e tradizionali attraverso una narrazione che parte dal vissuto personale. Tra gli ospiti di questa edizione: Claudia Pinelli, Padre Salvatore Morittu Giampaolo CassittaFrancesco Sottile, Pap Khouma.

Edizioni passate. Numerosi e importanti gli ospiti nazionali e internazionali presenti nelle scorse edizioni.

Nella prima edizione (2018): la giornalista e scrittrice Argia GraniniGiovanni Impastato scrittore e fratello minore di Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978, Caterina Chinnici magistrato e figlia del giudice Rocco Chinnici ucciso dalla mafia nel 1983, Ivan Carozzi giornalista e scrittore e Hernanda Calvo Ospina giornalista e scrittore colombiano. 

Nella seconda edizione (2019): l’ex bandito Annino Mele e il giornalista e scrittore Anthony Muroni, lo scrittore operaio Angelo CartaGianni Andrea Deligia, il sacerdote attivista Pierluigi Di Piazza, il giornalista antimafia Elia MinariEgidia Beretta madre di Vittorio Arrigoni, attivista assassinato a Gaza, Eric Gobetti storico e giornalista e Jovan Divjak, ex generale bosniaco. 

Nella terza edizione (2020): Daniele Mocci sceneggiatore di fumetti, scrittore e copywriter, Marco Frattini runner e scrittore, Luca Telese giornalista e scrittore, Fraser Lauchlan scrittore, Angelica Grivel Serra fotomodella e scrittrice, Francesco Abate giornalista e scrittore, Beppino Englaro padre di Eluana Englaro, Pietro Bartolo medico di Lampedusa e eurodeputato, Giovanni Angiolini medico specializzato in ortopedia e traumatologia, Giorgia Benusiglio educatrice e scrittrice, Luigina Mortari, Professore ordinario di Epistemologia della ricerca all’Università di Padova e scrittrice, Shaun Bythell libraio e scrittore.

Nella quarta edizione (2021): Michele Atzori (Dr Drer) musicista e scrittore, Onofrio Graviano ricercatore di Agris Sardegna, Gerardo Piras scrittore e appassionato di tradizioni sarde, Fabio Parascandolo ricercatore di Geografia e docente di Geografia del paesaggio e dell’ambiente all’Università degli studi di Cagliari, Maurizio Fadda ricercatore e agronomo, Johnny Dotti pedagogista, formatore e docente universitario, Ibrahima Lo, dal Senegal all’Italia passando per la Libia, da naufrago a soccorritore, Paola Iaccarino Idelson, biologa e antropologa della nutrizione, autrice di numerosi pubblicazioni scientifiche internazionali e docente universitaria, Franciscu Sedda professore associato di Semiotica generale presso l’Università degli Studi di Cagliari, Gianni Moriani scrittore, storico della cucina e del paesaggio agrario italiani, Andrea Berton docente di materie storico-giuridiche e collaboratore giornalistico di Qdpnews.it, studia da diversi anni le culture orientali, Cinzia Scaffidi giornalista e consulente su temi legati a sostenibilità e alimentazione, Laura Bianchi giornalista di moda per D di Repubblica e scrittrice.