
Il Festival
Il Festival Letterario Internazionale della Letteratura Autobiografica Stràngius: Testimoni del nostro tempo si terrà a Serramanna (SU) per quattro giorni, da giovedì 9 a domenica 12 dicembre 2021 e sarà articolato in quattro giornate, ciascuna delle quali caratterizzata da un tema specifico: Pianeta Sardegna (giovedì 9), Essere Umani (venerdì 10), Identità e consapevolezza nella convivialità (sabato 11), Curar il corpo coll’anima (domenica 11).
I tredici testimoni di questa edizione affronteranno il tema “cibo” sotto diversi aspetti: sociali, economici, culturali, religiosi e tradizionali attraverso una narrazione che parte dal vissuto personale. Gli ospiti di questa edizione: Michele Atzori (Dr Drer) musicista e scrittore, Onofrio Graviano ricercatore di Agris Sardegna, Gerardo Piras scrittore e appassionato di tradizioni sarde, Fabio Parascandolo ricercatore di Geografia e docente di Geografia del paesaggio e dell’ambiente all’Università degli studi di Cagliari, Maurizio Fadda ricercatore e agronomo, Johnny Dotti pedagogista, formatore e docente universitario, Ibrahima Lo, dal Senegal all’Italia passando per la Libia, da naufrago a soccorritore, Paola Iaccarino Idelson, biologa e antropologa della nutrizione, autrice di numerosi pubblicazioni scientifiche internazionali e docente universitaria, Franciscu Sedda professore associato di Semiotica generale presso l’Università degli Studi di Cagliari, Gianni Moriani scrittore, storico della cucina e del paesaggio agrario italiani, Andrea Berton docente di materie storico-giuridiche e collaboratore giornalistico di Qdpnews.it, studia da diversi anni le culture orientali, Cinzia Scaffidi giornalista e consulente su temi legati a sostenibilità e alimentazione, Laura Bianchi giornalista di moda per D di Repubblica e scrittrice.
Tutti gli incontri si potranno seguire anche in diretta streaming nei canali ufficiali del festival: sito, YouTube e Facebook.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 9 DICEMBRE 2021
TEMA GIORNATA: “PIANETA SARDEGNA”
Sala Conferenze CISA (Corso Repubblica, 12)
Canto/racconto. Introduzione di Stefano Giaccone
Incontro con Michele Atzori (Dr Drer)
Ore 17,00
Presentazione del libro “Giornata avara”
Coordina Federico Serratore
Incontro con Onofrio Graviano
Ore 18,15
Presentazione del libro “Akinas” (Delfino Editore)
Coordina Andrea Cossu
Incontro con Gerardo Piras
Ore 19,30
Presentazione del libro “Missi e Arrimissi” (Sandhi Edizioni)
Coordina Marino Carcangiu
VENERDÌ 10 DICEMBRE 2021
TEMA GIORNATA: “ESSERI UMANI”
Sala Conferenze CISA (Corso Repubblica, 12)
Canto/racconto. Introduzione di Stefano Giaccone
Incontro con Fabio Parascandolo e Maurizio Fadda
Ore 17,00
Presentazione del libro “Il nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna” (Libreria Editrice Fiorentina)
Coordina Ettore Crobu
Incontro con Johnny Dotti
Ore 18,15
Presentazione del libro “Venite a mangiare con me. Una nuova convivialità per tornare umani” (Vita e pensiero)
Coordina Alessio Onnis
Incontro con Ibrahima Lo
Ore 19,30
Presentazione del libro ”Pane e acqua. Dal Senegal all’Italia passando per la Libia” (Villaggio Maori)
Coordinano Cristian Sanna e Valentina Spiga
Consegna del premio letterario
“Vico Mossa: testimone del nostro tempo”
SABATO 11 DICEMBRE 2021
TEMA GIORNATA: “IDENTITÀ E CONSAPEVOLEZZA NELLA CONVIVIALITÀ”
Sala Conferenze CISA (Corso Repubblica, 12)
Incontro con Paola Iaccarino Idelson
Ore 17,00
Presentazione dei libro “Mindful kitchen. Cinque passi per un’alimentazione consapevole” e Mindful eating. Per riscoprire una sana e gioiosa relazione con il cibo”. (Enrico Damiani Editore)
Coordina Cinzia Tuveri
Incontro con Franciscu Sedda
Ore 18,15
Presentazione del libro “Su Porceddu. Storia di un piatto. Racconto di un popolo” (Unione Sarda)
Coordina Maria Grazia Cossu
Incontro con Gianni Moriani
Ore 19,30
Presentazione del libro ”L’eros gastronomico. Elogio dell’identitaria cucina tradizionale, contro l’anonima cucina creativa” (Laterza)
Coordina Maria Grazia Medda
Consegna del premio letterario
“Franco Putzolu: testimone dell’identità sarda”
DOMENICA 12 DICEMBRE 2021
TEMA GIORNATA: “CURAR IL CORPO COLL’ANIMA”
Sala Conferenze CISA (Corso Repubblica, 12)
Incontro con Andrea Berton
Ore 17,00
Presentazione del libro “Non volevo mangiare cibo speziato e ora non ne posso fare a meno” (Panda)
Coordina Valentina Atzori
Incontro con Cinzia Scaffidi
Ore 18,15
Presentazione del libro “Il profitto e la cura” (Slow Food)
Coordina Debora Zucca
Incontro con Laura Bianchi
Ore 19,30
Presentazione del libro “L’erba corre quando vuole. Quaderno di campagna di una donna di città” (Libreria Editrice Fiorentina)
Coordina Ilaria Piras
LE MOSTRE
Da lunedì 6 a domenica 12 dicembre 2021
“Pane pintau de sos isposos”
dell’artista Bonacattu Deligia
Complesso di San Sebastiano (via Serra, 40).
Da mercoledì 8 a domenica 12 dicembre 2021
“De sa terra a sa mesa: il sapore dei ricordi”
a cura dell’Associazione Culturale Tradizioni Popolari “Serramanna”
Complesso di San Sebastiano (via Serra, 40).


