Il Festival
![Strangius-cover2-2022](https://www.strangiusfestival.it/wp-content/uploads/2022/09/Strangius-cover2-2022.jpg)
Il Festival Letterario Internazionale della Letteratura Autobiografica Stràngius: Testimoni del nostro tempo si terrà a Serramanna (SU).
MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE 2022 – TEMA GIORNATA: “I COLORI DEL RIFIUTO”
![🟢](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfc/1/16/1f7e2.png)
“L’Unico mondo possibile” è il suo libro di esordio. “L’opera affronta la crisi ambientale collegandola indissolubilmente alla crisi sociale. Viene posta l’attenzione sull’urgenza di sviluppare un agire comune a livello di comunità locale per prepararsi a future situazioni emergenziali che potrebbero mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa della razza umana sul pianeta. Nel libro si pone l’accento sulla necessità che le comunità locali e gli individui sviluppino nuove forme di resilienza per far fronte alle criticità ambientali che si presenteranno nell’imminente futuro. Per contro non dà soluzione alla crisi in atto ma propone strade che, il singolo individuo e le comunità, dovrebbero percorrere per prepararsi a far fronte agli sconvolgimenti che il clima ci porrà dinnanzi. Abbiamo un solo pianeta a disposizione ma questo non sembra chiaro alla maggior parte degli individui (…)”.
![📚](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t49/1/16/1f4da.png)
Mattina – Scuole superiori. IIS Michelangelo Buonarroti
![🗣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfb/1/16/1f5e3.png)
Coordina: Elisa Carboni
++++
![🟢](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfc/1/16/1f7e2.png)
Senegalese di nascita, italiano per adozione, Pap Khouma appartiene alla confraternita dei Muride. È immigrato in Italia nel 1984, stabilendosi a Milano, dove si occupa di cultura e letteratura. È iscritto all’Albo dei giornalisti stranieri dal 1994 ed è cittadino italiano.
Ha pubblicato, firmato con Oreste Pivetta nel 1990, “Io, venditore di elefanti”, che narra la storia dello stesso Khouma alle prese con il duro destino di venditore ambulante e immigrato. Nel 2005 pubblica “Nonno Dio e gli spiriti danzanti”, nel 2010 “Noi neri italiani” e nel 2021 “Ventimila viventi sotto il Mar Mediterraneo”.
Conoscitore di quattro lingue (wolof, francese, inglese e italiano), lavora attualmente in una libreria milanese. È il direttore di El Ghibli, rivista online di letteratura ed è una figura molto nota nella letteratura migrante in Italia di cui è un esponente. Le sue opere hanno notevolmente contribuito alla nascita della nuova letteratura scritta in italiano dagli scrittori e dai poeti non italiani È fondatore e direttore responsabile di Assaman, una rivista online di informazione italo-africana.
![📚](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t49/1/16/1f4da.png)
MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE 2022
TEMA GIORNATA: “I COLORI DEL RIFIUTO”
Casa campidanese Boassa Lasio (via Vittorio Emanuele, 28)
![🗣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfb/1/16/1f5e3.png)
Presentazione del libro “Noi italiani neri, storie di ordinario razzismo” (Kanaga Edizioni)
Coordina Federico Serratore
GIOVEDì 29 SETTEMBRE 2022
![🗣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfb/1/16/1f5e3.png)
Incontro con Pap Khouma
Presentazione del libro “Ventimila viventi sotto il mar Mediterraneo” (Kanaga edizioni)
Coordina Federico Serratore
++++
![🟢](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfc/1/16/1f7e2.png)
Lavora anche come speaker per Radio Beckwith Evangelica in un programma in cui parla di libri e attualità. Collabora, inoltre, con Razzismo brutta storia, un movimento che lavora per smontare gli stereotipi e pregiudizi alla base di tutte le discriminazioni. Ha pubblicato “Future. Il domani narrato dalle voci di oggi”, antologia, Effequ; “E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana”, People Editore. A Stràngius presenta “Tutta intera” (Einaudi), romanzo d’esordio “Espérance Hakuzwimana … porta nella letteratura italiana i temi del razzismo banale e quotidiano, del trauma dell’adozione, del linguaggio delle nuove generazioni, della ricerca della propria identità al di là dell’idea di bianchezza che la società vuole importi” (Corriere della Sera).
Crediti foto: Iman Salem
Casa campidanese Boassa Lasio (via Vittorio Emanuele, 28)
![🗣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfb/1/16/1f5e3.png)
Presentazione del libro “Tutta intera” (Einaudi)
Coordina Francesco Guerreschi
++++
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2022 – TEMA GIORNATA:
![🟢](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfc/1/16/1f7e2.png)
Cofondatore dello studio écreativ, specializzato in design e identità visiva, e del progetto editoriale Penelope, incentrato su un’altra delle sue grandi passioni: gli albi illustrati.
Scuole elementari “Via Sicilia” e “Via Silvio Pellico”
![🗣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfb/1/16/1f5e3.png)
Presentazione del libro “Elefanti con le ali e altri racconti” (Imago)
Coordina Giuseppe Manias
++++
![🟢](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfc/1/16/1f7e2.png)
Cristian nel 2014 scrive e autopubblica il suo primo romanzo, “La Grande Eredità”. Dal 2015, collabora con La Gazzetta del Medio Campidano.
Hanno partecipato, ognuno con i propri racconti, a diversi concorsi letterari, classificandosi sempre nei primissimi posti. Nel 2018, con “Voci nella polvere”, scritto a quattro mani, vincono un importante concorso indetto dalla scrittrice ogliastrina Margherita Musella. Decidono così di continuare a scrivere insieme. Da questa collaborazione nasce la sceneggiatura per due film firmati dal regista Ignazio Vacca.
Scuola secondaria di primo grado
![🗣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfb/1/16/1f5e3.png)
Presentazione del libro “Rosas: anime invisibili” (Amicolibro)
Coordina Maria Francesca Chia
++++
![🟢](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfc/1/16/1f7e2.png)
Nino Garau, (Antonio Garau), (Cagliari, 12 dicembre 1923 – Cagliari, 12 luglio 2020), è stato un partigiano antifascista sardo con il nome di battaglia “Geppe”. Ha ricoperto l’incarico di Segretario generale del Consiglio regionale della Sardegna.
Dino Garau, medico radiologo, figlio del partigiano Nino Garau. Ha accolto le volontà del padre, facendo in modo che le pagine del diario fossero pubblicate dopo la sua morte.
Walter Falgio, giornalista professionista. Presidente e fondatore dell’Istituto sardo per la storia dell’Antifascismo e della Società contemporanea (ISSASCO) associato alla Rete nazionale degli istituti per la Resistenza.
Claudia Pinelli, figlia di Giuseppe (Pino) Pinelli, è coautrice del libro “Pino, vita accidentale di un anarchico” di Silvia Pinelli e Claudia Pinelli, Niccolò Volpati e Claudia Cipriani (Milieu Edizioni). La storia di Giuseppe Pinelli raccontata dalle figlie, Claudia e Silvia, in un docu-romanzo grafico. Riprendendo il lavoro che aveva portato alla realizzazione dell’omonimo docufilm animato (regia di Claudia Cipriani e sceneggiatura di Niccolò Volpati).
++++
![🟢](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfc/1/16/1f7e2.png)
Casa Campidanese Onnis Pacini (via Garibaldi, 12)
![🗣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfb/1/16/1f5e3.png)
Presentazione del libro: “Pino, vita accidentale di un anarchico” (Millieu)
Coordina Andrea Cossu (CPIA2 Serramanna)
VENERDÌ 30 SETTEMBRE 2022 – TEMA GIORNATA:
![🟢](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfc/1/16/1f7e2.png)
Piazza Gramsci (via Roma, 38) (Incontro con il CPIA 2)
![🗣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfb/1/16/1f5e3.png)
![📚](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t49/1/16/1f4da.png)
Coordina Ilaria Piras
++++
Chiara Meloni e Mara Mibelli
Chiara Meloni è autrice, illustratrice e attivista femminista e body positive. Ha creato il marchio di abbigliamento sostenibile Chiaralascura, è co-fondatrice del progetto “Belle di Faccia”.
Mara Mibelli è autrice, attivista femminista e body positive e co-fondatrice del progetto “Belle di faccia”.
Piazza Gramsci (via Roma, 38)
![🗣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfb/1/16/1f5e3.png)
![📚](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t49/1/16/1f4da.png)
Coordina Deborah Succa
++++
![🟢](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfc/1/16/1f7e2.png)
Padre Salvatore Morittu, francescano dell’Ordine dei Frati Minori, sacerdote dal 1972, laureato in Teologia Biblica e in Psicologi; nel 1980 ha fondato a Cagliari la prima comunità in Sardegna per i tossicodipendenti, la “Comunità San Mauro”. Successivamente ha fondato la “Comunità di S’Aspru” (Siligo), di “Campu ’e Luas” (Uta); i due Centri d Accoglienza a Cagliari e a Sassari e anche la Casa Famiglia a Sassari per i malati di AIDS. Ha al suo attivo anche numerosi progetti di prevenzione e ricerche sulle dipendenze. Nel 2021 ha inoltre ricevuto l’importante Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; è un riconoscimento dei suoi sforzi nel sociale attraverso l’associazione MondoX (fonte Unicaradio.it).
Giampaolo Cassitta, nato a Oristano nel 1959, vive tra Cagliari e Alghero. Nel 1980 pubblica una prima raccolta di versi, Fogli di quaderno, mentre, coltivando l’altra sua passione, la pittura, porta avanti la stesura del suo primo romanzo. Esce infatti nel 2001 Asinara, il rumore del silenzio (Frilli Editori). Segue nel 2002 Supercarcere Asinara (Frilli Editori). Nel 2005 pubblica il saggio La zona grigia. Storia di un sequestro di persona (Condaghes). Oltre a diversi racconti e altri scritti, nel 2006 pubblica Il giorno di Moro (Frilli Editori). Nel 2011 esce Il piano zero (Arkadia Editore) e, nel 2012, collabora alla raccolta La cella di Gaudí (Arkadia Editore). Nel settembre 2014 Le destinazioni del cielo (Arkadia Editore). Nel 2016 ha pubblicato il libro Gli ultimi sognano a colori, edito da Arkadia, scritto e incentrato sulla vita di padre Salvatore Morittu.
![📚](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t49/1/16/1f4da.png)
Piazza Gramsci (via Roma, 38)
![👥](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t8b/1/16/1f465.png)
Coordina Maria Grazia Cossu (Ass. Anni d’Argento)
SABATO 1 OTTOBRE 2022 – TEMA GIORNATA: “Rifiuti perché diversi”
![🟢](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfc/1/16/1f7e2.png)
Rita Atzeri. Attrice, autrice. Direttrice artistica di rassegne e festival, organizzatrice, docente di corsi di dizione e lettura espressiva, docente di laboratori teatrali de Il Crogiuolo.
Eva Rasano, è nata Cagliari dove vive e lavora. Autrice e illustratrice. Ha conseguito il diploma in grafica all’Istituto Europeo di Design. Ha lavorato per editori italiani e stranieri; nel 2015 ha vinto il premio nazionale “Nati per leggere/Nati per la musica” (sezione nascere con i libri) con il libro “Lupo in versi” di Bacchilega Junior. La app del libro “Con le orecchie di Lupo” (2016, Bacchilega Junior/Smallbytesdigital) ha avuto una menzione speciale al Bologna Ragazzi Digital Award 2017. Conduce laboratori d’arte, scrittura, costruzione del libro e percorsi sensoriali per bambini e ragazzi.
Mattina – Scuole elementari “Via Sicilia” e “Via Silvio Pellico”
![🗣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfb/1/16/1f5e3.png)
![📚](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t49/1/16/1f4da.png)
Coordina Giuseppe Manias
++++
![🟢](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfc/1/16/1f7e2.png)
Antico Chiostro del Convento dei Domenicani (via Serra, 40)
![🗣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfb/1/16/1f5e3.png)
![📚](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t49/1/16/1f4da.png)
Coordina Maria Grazia Medda (APS Kairos)
++++
![🟢](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfc/1/16/1f7e2.png)
![🗣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tfb/1/16/1f5e3.png)
![📚](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t49/1/16/1f4da.png)
Coordina Maria Debora Zucca (docente Università della III Età)
DOMENICA 2 OTTOBRE 2022 – TEMA GIORNATA: Rifiuti nella nostra terra
🟢 Antonio Canu, (Roma, 1960), esperto in gestione di aree protette, giornalista e scrittore, attualmente fa parte del consiglio direttivo della Federazione italiana dei parchi naturali ed è presidente di WWF Travel. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Lettera a mia figlia sulla Terra (Einaudi, 2001), Roma selvatica (Laterza, 2015) e Andare per Parchi nazionali (il Mulino, 2019). (ilsaggiatore.it)
🗣 Ore 17 – Incontro con Antonio Canu
📚 Presentazione del libro “Il mondo in un carrello” (Il Saggiatore)
Coordina Elisa Carboni
++++
🟢 Francesco Sottile è Laureato in Scienze agrarie, dopo diverse esperienze scientifiche in Italia e all’estero, è entrato nei ruoli dell’Università di Palermo come Ricercatore prima e come Professore Associato, ruolo tuttora ricoperto. Insegna Coltivazioni arboree ed Arboricoltura speciale, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche di settore e svolge la propria attività nel campo degli
interventi scientifici mirati alla salvaguardia della biodiversità vegetale, della caratterizzazione e della conservazione delle risorse genetiche frutticole, dell’innovazione tecnico-agronomica e della conoscenza del comportamento biologico di specie arboree tipiche degli ambienti mediterranei.
🗣 Ore 18,15 – Incontro con Francesco Sottile
📚 Presentazione del libro “Dalla parte della natura. Capire gli ecosistemi per salvare il nostro futuro” (Slow Food)
Coordina Coordina Walter Secci – Associazione Internazionale “Città della terra cruda”
interventi scientifici mirati alla salvaguardia della biodiversità vegetale, della caratterizzazione e della conservazione delle risorse genetiche frutticole, dell’innovazione tecnico-agronomica e della conoscenza del comportamento biologico di specie arboree tipiche degli ambienti mediterranei.
🗣 Ore 18,15 – Incontro con Francesco Sottile
📚 Presentazione del libro “Dalla parte della natura. Capire gli ecosistemi per salvare il nostro futuro” (Slow Food)
Coordina Coordina Walter Secci – Associazione Internazionale “Città della terra cruda”
++++
🟢 Giannozzo Pucci, nato nel 1944, fin da ragazzo ha sentito il problema della degradazione della natura e della società industriale, nell’alluvione di Firenze ha scoperto la libertà di lavorare gratuitamente. Ha partecipato al 1968 nella contestazione alla società dei consumi. Ha poi aderito alle idee della nonviolenza gandhiana attraverso la testimonianza e il pensiero di Lanza del Vasto. Dai primi anni ’70 nella sua ricerca di soluzioni è entrato in amicizia coi principali ispiratori del movimento ecologista: Edward Goldsmith, Ivan
Illich, Masanobu Fukuoka, Wendell Berry, François de Ravignan, Barry Commoner, Bill Mollison, David Holmgren, Emilia Hazelip, Vandana Shiva, Peter Warshall, Jerry Mander, Gary Paul Nabhan ecc.
È stato fra gli iniziatori del movimento antinucleare in Italia, ha lavorato a recuperare razze di animali in estinzione dell’agricoltura toscana, ha fondato il primo mercato contadino senza veleni in Italia, “La Fierucola”, ha partecipato alla fondazione della Federazione delle Liste Verdi influenzandone lo statuto in senso comunitario. Consigliere comunale a Firenze per 6 anni, si è occupato di agricoltura contadina, di acque, di urbanistica, di scuola, trasporti elettrici, non è uno specialista e guida la Libreria Editrice Fiorentina
dal 2004.
📚 Al festival Stràngius presenta il libro “La rigenerazione del bene comune” (Libreria Editrice Fiorentina)
Illich, Masanobu Fukuoka, Wendell Berry, François de Ravignan, Barry Commoner, Bill Mollison, David Holmgren, Emilia Hazelip, Vandana Shiva, Peter Warshall, Jerry Mander, Gary Paul Nabhan ecc.
È stato fra gli iniziatori del movimento antinucleare in Italia, ha lavorato a recuperare razze di animali in estinzione dell’agricoltura toscana, ha fondato il primo mercato contadino senza veleni in Italia, “La Fierucola”, ha partecipato alla fondazione della Federazione delle Liste Verdi influenzandone lo statuto in senso comunitario. Consigliere comunale a Firenze per 6 anni, si è occupato di agricoltura contadina, di acque, di urbanistica, di scuola, trasporti elettrici, non è uno specialista e guida la Libreria Editrice Fiorentina
dal 2004.
📚 Al festival Stràngius presenta il libro “La rigenerazione del bene comune” (Libreria Editrice Fiorentina)
🗣Ore 19,30 – Incontro con Giannozzo Pucci
Coordina Alessio Onnis
Coordina Alessio Onnis
![Strangius-post1-2022](https://www.strangiusfestival.it/wp-content/uploads/2022/09/Strangius-post1-2022.jpg)
![_X9A4795Strangius_23_09_20](https://www.strangiusfestival.it/wp-content/uploads/2021/11/X9A4795Strangius_23_09_20.jpeg)
![Strangius loghi per sito 2022-01](https://www.strangiusfestival.it/wp-content/uploads/2022/09/Strangius-loghi-per-sito-2022-01.png)