
Stràngius a Scuola
STRÀNGIUS A SCUOLA, appuntamento inserito all’interno della VI edizione del Festival Stràngius. Testimoni del nostro tempo, il Festival Letterario Internazionale della Letteratura Autobiografica Stràngius è organizzato dal Comune di Serramanna, in collaborazione con l’Associazione “Città della Terra Cruda” e patrocinato dalla Regione Sardegna. Gli incontri rivolti al pubblico hanno avuto luogo a Serramanna da lunedì 11 settembre a domenica 17 settembre 2023, presso i bixinaus antigus (antichi rioni) del paese, all’interno dei cortili delle antiche case campidanesi in terra cruda. Un susseguirsi di presentazioni, reading letterari, mostre, estemporanee d’arte ed eventi Dopo Festival molto partecipati in termine di presenze.
A partire da lunedì 13 novembre e fino a martedì 21 novembre 2023 si terrà l’iniziativa Stràngius a scuola: laboratori, presentazioni e reading indirizzati alle scuole (dall’infanzia al CPIA).
Gli ospiti:
- Alessandra Ballerini, avvocatessa civilista, specializzata in diritti umani e immigrazione
- Andrea Piacentini, matematico, consulente scientifico e autore
- Annino Mele, ex bandito e scrittore
- Daniele Mocci, sceneggiatore di fumetti, scrittore e copywriter
- Eva Rasano, autrice e illustratrice
- Guia Risari, scrittrice, filosofa e formatrice
- Luca Locci, ex sequestrato e scrittore
- Massimo Baraldi, scrittore
- Stefano Caffagnini, scrittore attivista antifascista e antimilitarista
- Biblioteca Comunale di Serramanna
Il programma Stràngius a Scuola
- Scuole dell'infanzia
- Scuola primaria (via Sicilia)
- Scuola primaria (via S. Pellico)
- Scuola secondaria di primo grado (via Sicilia)
- Istituto Superiore Michelangelo Buonarroti
- CPIA2
- Biblioteca Comunale Serramanna
Scuola dell’Infanzia (via Lucania e via F.lli Cervi)
Animazione alla lettura e laboratori a cura della Biblioteca Comunale di Serramanna
Lunedì 20 Novembre: Via Lucania, tutte le sezioni, ore 9 – 12.00
Martedì 21 Novembre: Via F.lli Cervi, tutte le sezioni, ore 9 -12.00
Eva Rasano
Presentazione dei libro “Merlino dove va?” e “Lupo scopre lupo” + Laboratorio creativo
Mercoledì 15 Novembre
– ore 8.45 – 9.45 (classi prime)
– ore 10.45 – 11.45 (classi seconde)
Daniele Mocci
Presentazione del libro “Coda di castoro”
Giovedì 16 Novembre
– ore 8.45 – 9.45 (classi terze)
– ore 10.45 – 11.45 (classi quarte)
Venerdì 17 Novembre
– ore 10.45 – 11.45 (classi quinte)
Eva Rasano
Presentazione dei libro “Merlino dove va?” e “Lupo scopre lupo” + Laboratorio creativo
Martedì 14 Novembre
– ore 8.45 – 9.45 (classi prime)
– ore 10.45 -11.45 (classi seconde)
Daniele Mocci
Presentazione del libro “Coda di castoro”
Mercoledì 15 Novembre
– ore 8.45 – 9.45 (classi terze)
– ore 10.45 – 11.45 (classi quarte)
Venerdì 17 Novembre
– ore 8.45-9.45 (classi quinte)
Massimo Baraldi
Presentazione del libro “Il giro del mondo in 80 bambini – 40 bambine e altrettanti bambini”
Mercoledì 15 Novembre
Classi Prime: ore 8.15-9.45
Classi Seconde: ore 12.20-14.00
Guia Risari e Andrea Piacentini
Presentazione del libro “Alza la testa. La Resistenza narrata ai bambini”
Giovedì 16 Novembre
Classi Terze: ore 12.00-14.00
Alessandra Ballerini
Presentazione del libro “La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi”
Lunedì 13 Novembre
Classi terze/quarte/quinte: ore 11.20-13.20
Luca Locci
Presentazione del libro “Il sequestro di un bambino”.
Martedì 14 Novembre
Classi prime/seconde: 11.20-13.20
Istituto Buonarrotti. Via Svezia, 10 – Serramanna (SU)
Stefano Caffagnini
Presentazione del libro “Genova Istambul. Sogni, rivolte, ritorni tra G8 e piazza Taksim”
Coordina Giuseppe Manias
Venerdì 17 Novembre ore 17.30
CPIA2 via Svezia, 10 – Serramanna (SU)
Annino Mele
Presentazione dei libri “Probomines” e “Il marchio del bandito”
Coordina Claudia Zuncheddu
Venerdì 17 Novembre ore ore 18.45
CPIA2 via Svezia, 10 – Serramanna (SU)
Massimo Baraldi
Presentazione del podcast “Ines Figini: 3 giorni per non dimenticare Auschwitz”
Mercoledì 15 Novembre, ore 18.30
Guia Risari e Andrea Piacentini
Presentazione del libro “Il diario di Anna Frank”, con la presenza della curatrice dell’edizione Mondadori
Giovedì 16 Novembre, ore 18.30
Biblioteca Comunale G. Solinas, via di Vittorio 31/A, – Serramanna (SU)
Biografie autori:
Alessandra Ballerini.
Avvocatessa civilista, è specializzata in diritti umani e immigrazione. È stata consulente della “Commissione diritti umani” del Senato per il monitoraggio dei centri di accoglienza e di detenzione per stranieri.
Da sempre attiva sul campo in Italia e all’estero, collabora con Amnesty Interna-tional e Terre des Hommes, con l’ufficio immigrati della Cgil, la Caritas e la Comunità San Benedetto al Porto di Don Gallo. Si occupa di affidi di minori, di tutela di emarginati e di donne vittime di violenza; tema, quest’ultimo, che la vede impegnata presso il Centro Antiviolenza della Provincia di Genova.
Andrea Piacentini.
Ha studiato matematica all’Università Statale di Milano e lavora come consulente scientifico per l’elaborazione di modelli oceanici, fluviali, climatici e di previsione meteorologica. Interessato ai problemi ambientali, è un grande conoscitore della natura e degli animali ed è appassionato di letteratura e di fotografia. Con la scrittrice Guia Risari anima incontri sulla poesia, sull’ecologia e sull’intercultura con vari pubblici.
Annino Mele.
Annino Mele (Mamoiada, 1951), ha trascorso buona parte della sua vita in carcere. Pastore, bandito, da qualche decennio ha intrapreso l’attività di scrittore, rielaborando letterariamente esperienze proprie e altrui. La sua opera d’esordio è stata la propria autobiografia, Il passo del disprezzo (1996). Ha pubblicato finora: Sos camminos della differenza (2001), Mai (2005); La sorgente dalle pietre rosse (2007), Sa grutta de sos mortos (2009) Strabismi (2009), Quando si vuole (2016), Il male dell’ergastolano (2018). Per Alfa Editrice: Il marchio del bandito–Voglio riprendere il mio posto nella vita (2019)
Daniele Mocci.
Sceneggiatore di fumetti, scrittore e copywriter. San Gavino Monreale (Sud Sardegna), 1970. Nel 1997 è tra i fondatori dell’Associazione Chine Vaganti. È ideatore e autore di diverse serie a fumetti pubblicate in Italia da Esselibri, Gaghi Editrice e Fumo di China, e in Francia da Clair de Lune. Nel 2014 scrive il libro a fumetti La principessa che amava i film horror – e altre storie di principesse (Tunué), in nomination ai premi Gran Guinigi (Lucca Comics & Games) e Boscarato (Treviso Comic Book Festival). Dopo un’esperienza di ghost writing per una celebre collana di narrativa ragazzi (Piemme), pubblica i romanzi L’ultimo giorno di primavera (2019) e La memoria delle forbici (2021) con la casa editrice Condaghes. Tra il 2020 e il 2021 alcuni suoi racconti escono sulla rivista Sardinia Post Magazine. È co-sceneggiatore del cortometraggio animato 28 aprile 1794: Sa Die de sa Sardigna (2021), prodotto da Condaghes, Regione Sardegna e Sardegna Film Commission. Con Mondadori pubblica i libri di narrativa ragazzi Coda di Castoro (2021) e I cercatori dell’acca perduta (2022). Dal 2022 si occupa della trasposizione a fumetti (soggetti e sceneggiature) di diversi episodi della serie animata 44 Gatti (Rainbow, Antoniano di Bologna, RAI) per la rivista 44 Gatti (Gaghi Editrice).
Eva Rasano.
Autrice e illustratrice. Nata Cagliari dove vive e lavora. Dopo la maturità classica, ha conseguito il diploma in grafica all’Istituto Europeo di Design. Ha illustrato e scritto vari testi per editori italiani e stranieri (Nicola Milano Editore, Kanoon Parvaresh, Gakken, Unicef, Eikon, Condaghes, Anicia, Nuove Edizioni Romane, Giunti, Aìsara, Bacchilega, Curci, La coccinella, Clementoni, Laberinto, DMind & the Prince, Pulce edizioni).Nel 2015 ha vinto il premio nazionale Nati per leggere/Nati per la musica (sezione nascere con i libri) con il libro Lupo in versi edito da Bacchlilega junior. La app del libro Con le orecchie di Lupo (2016Bacchilega junior/Smallbytesdigital), ha avuto una menzione speciale al Bologna Ragazzi Digital Award 2017.
Conduce laboratori d’arte, scrittura, costruzione del libro e percorsi sensoriali per bambini e ragazzi.
Guia Risari.
Scrittrice, filosofa e formatrice. Ha studiato filosofia, ebraismo, letteratura delle migrazioni. Scrive libri per bambini e ragazzi, romanzi, racconti, saggi, testi surrealisti e drammaturgie. Tra i suoi libri, Il taccuino di Simone Weil, La porta di Anne, La stella che non brilla, Alza la testa!, Il filo della speranza. Interviene con laboratori, letture, formazioni, corsi, conferenze.www.guiarisari.com
Luca Locci.
Rapito a soli sette anni (il 24 giugno 1978) l’autore racconta i 93 giorni della “prigionia”. Pagina dopo pagina ripercorre uno degli avvenimenti che negli anni ‘70 scosse l’opinione pubblica di Macomer, sua città natale, del Marghine e della Sardegna intera, mettendo a dura prova una delle famiglie di imprenditori più conosciute e stimate: i Locci. La famiglia aveva trascorso la giornata di mare a Bosa, per poi fare rientro a Macomer all’ora del tramonto. Fu in quel momento, mentre la madre Paola era salita in casa, che il piccolo Luca, sette anni appena, venne portato via dai banditi dell’Anonima. Lo presero mentre giocava con gli amichetti di fronte a casa. Immediato scattò l’allarme, ma le strade deserte per la contemporanea sfida mondiale tra Italia e Brasile favorì la fuga dei banditi. Il padre di Luca, Franco, concessionario della Fiat a Macomer e pilota automobilistico, si trovava a Macerata per una gara. Fu il secondo sequestro di un bambino in pochi mesi.
La prigionia di Luca durò tre mesi, trascorsi quasi tutti all’interno di una capanna, legato e incappucciato. Il calvario del bambino si concluse il 25 settembre nelle campagne di Lula dopo il pagamento di un riscatto di 300 milioni di lire.
Massimo Baraldi.
Viene dalla Bassa modenese, è cresciuto a Imperia e vive sul Lago di Como. Attualmente collab– ora con il quotidiano La Provincia, in particolare all’inserto culturale L’Ordine – supplemento domenicale alle edizioni di Como e Sondrio. Collabora inoltre con la Casa della Poesia di Baronissi e con la rivista russa Oze– roKomo . Nel 2019 ha pubblicato “Tre giorni nella vita” (Multimedia Edizioni), una raccolta di interviste bi– ografiche in cui quarantuno personaggi mi raccontano tre giorni della loro vita: uno bello, uno brutto e uno così-così. Il suo nuovo libro si intitola “Nagottville” ed è uscito il 12 aprile 2021 per Gilgamesh Edizioni: un thriller tutto pallottole, delitti, baci e pop-corn.
Stefano Caffagnini.
Scrittore attivista antifascista e antimilitarista. Diploma di maturità scientifica conseguito nel 94, studi universitari in filosofia, lavori saltuari, dal 1998 al 2004 operatore presso la Cooperativa sociale Avalon, da agosto di quell’anno fino a gennaio 2014 operatore di strada presso l’Ausl Parma Dipartimento Salute Mentale, fino a oggi educatore presso il Servizio Dipendenze dell’Ausl. A dicembre 2002 arrestato nel processo ai 25 del G8 di Genova, prosciolto dalle accuse di devastazione e saccheggio, condannato per resistenza e danneggiamenti. Attivista antifascista e internazionalista. Autore di Genova Istanbul, edizioni Novalogos, uscito a ottobre 2022
Biblioteca Comunale di Serramanna.
È stata istituita nel 1978 e dedicata, nel 1996, al serramannese Giovanni Solinas, Docente di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Cagliari e riconosciuto a livello nazionale come uno dei più brillanti studiosi del suo tempo.
La biblioteca, sita in via Di Vittorio 31/A, dispone di un patrimonio di circa 27.000 volumi, divisi nelle sezioni Generale, Ragazzi, Sardegna, Romanzi Rosa, Thriller/Gialli, Fantasy/Fantascienza, Braille, Tesi di Laurea. I libri sono collocati a scaffale aperto, dunque liberamente accessibili dagli utenti, e disposti per argomento secondo la Classificazione Decimale Dewey.
I servizi disponibili sono: Prestito, prestito interbibliotecario, Consultazione; Internet gratuito, Ricerche Bibliografiche, Sala Studio/Lettura, Archivio Tesi di Laurea.


